Guidare l’adozione dell’IA generativa
grazie all’implementazione di
un’architettura agenziale
Implementare un'architettura agenziale per un sistema informativo intelligente
Progetta un sistema informativo intelligente con l’architettura agentica
L’architettura degli agenti AI è al centro della nostra visione dell’Agentic Workplace e rappresenta un nuovo paradigma per la trasformazione digitale delle imprese.
Si basa su una struttura composta da agenti autonomi, in grado di interagire, apprendere e adattarsi ai bisogni dei processi aziendali.
Questa architettura supera i limiti delle applicazioni tradizionali, introducendo l’agente come nuovo punto di contatto tra l’utente, i dati e i modelli di intelligenza artificiale.
In un contesto dove i sistemi sono sempre più distribuiti, dinamici e guidati dall’IA, Everience aiuta le organizzazioni a costruire ambienti intelligenti capaci di rispondere a 5 sfide chiave:
- L’orchestrazione dei flussi tra agenti, dati e modelli per garantire processi fluidi
- La contestualizzazione in tempo reale degli usi e dei dati per risposte più pertinenti
- La governance delle interazioni per assicurare tracciabilità, sicurezza e conformità
- La scalabilità dei sistemi per accompagnare l’evoluzione dei bisogni e dei volumi
- E soprattutto, la capacità di nascondere la complessità tecnologica a vantaggio dell’esperienza utente
I nostri dati chiave
I nostri servizi dedicati all’architettura degli agenti AI
Supportiamo le imprese nella comprensione delle opportunità e delle sfide dell’IA generativa e dell’architettura agentica, attraverso audit di maturità, workshop esperienziali e percorsi formativi dedicati.
Accompagniamo i team tecnici e di business nell’utilizzo di strumenti come Copilot Studio, Azure AI Foundry, HuggingFace e LangChain, per consentire la creazione e il governo di agenti intelligenti personalizzati.
Dall’analisi dei bisogni alla realizzazione, progettiamo agenti capaci di dialogare, agire e integrarsi nei processi aziendali, garantendo sicurezza, tracciabilità e coerenza funzionale.
Definiamo un modello di governance etica e sostenibile dell’IA generativa, integrando conformità normativa, protezione dei dati e controllo dei modelli per un utilizzo responsabile e duraturo.
Supportiamo la costituzione di centri di competenza interni dedicati all’architettura agentica: strutture che favoriscono la capitalizzazione delle conoscenze, la standardizzazione dei processi e il monitoraggio degli usi.